controlla il nostro negozio
controlla il nostro negozio

Guida all'angolo di affilatura dei coltelli: tabella rapida per principianti

affilatura dei coltelli

Contenuti

Perché è importante l'angolo di affilatura

Hai mai affettato un pomodoro maturo solo per vedere la lama scivolare sulla buccia invece di scivolare? Che tu stia lavorando con un pomodoro finemente lavorato coltelli personalizzati o una comune lama da chef, il colpevole nove volte su dieci non è l'acciaio, la pietra o la tecnica, ma l'angolazione. Nove volte su dieci il colpevole non è l'acciaio, la pietra o la tecnica, ma l'angolazione. angolo. In questo guida all'angolo di affilatura dei coltelli, scoprirai come pochi gradi possono fare la differenza tra un bordo affilato come un laser che dura settimane e una smussatura frastagliata che si opacizza dopo una sola cena.

Nelle prossime sezioni spiegheremo la geometria di un tagliente, ti mostreremo come lavori diversi (dal sashimi sottile come la carta ai lavori di campeggio più impegnativi) richiedono smussi diversi e ti guideremo passo dopo passo su come mantenere quegli angoli con sicurezza, sia che tu affili a mano libera su pietre ad acqua o che inserisca la tua cartella in una dima guidata. Quando arriverai ai suggerimenti per la risoluzione dei problemi alla fine, saprai non solo che cosa angolo da scegliere, ma perché si esibisce, come per bloccarlo, e quando per regolarlo al massimo per ottenere la massima affilatura e durata del filo. In breve: padroneggia l'angolazione e il resto dell'affilatura diventerà facile.

Geometria del filo del coltello e fondamenti dell'acciaio

Prima di scegliere l'angolo di affilatura corretto, è necessario comprendere cosa accade al filo microscopico. La geometria del coltello e la chimica dell'acciaio interagiscono come il progetto e il materiale da costruzione: se si sbaglia uno dei due, anche il bisello più affilato non durerà.

Gradi, smussi e microbiselli spiegati

Pensa alla lama di un coltello come a un tetto microscopico. Ogni grado di pendenza che riduci cambia la facilità con cui il tetto riesce a penetrare la pioggia (il tuo cibo) prima che le tegole si consumino.

Stile smussato Angolo tipico (per lato) Ideale per Scambio
Smusso completamente piatto 12 - 17 ° Affettatura, filetto, sushi Punta fragile; si scheggia con l'uso intenso
Doppio smusso standard 18 - 22 ° Cucina di tutti i giorni, cartelle EDC Durata bilanciata contro morso
Robusta smussatura di lavoro 24 - 30 ° Coltelli da caccia, coltelli da campeggio, machete Perde la sensibilità del rasoio ma non si lascia abusare

Micro-bisellature (noti anche come biselli secondari) aggiungono una piccola "cintura di sicurezza" di 1-3° proprio sul bordo. Sono veloci da rinnovare, prolungano la durata del filo e consentono di ottenere un bisello primario a basso angolo senza scheggiature continue.

Punta Pro: Dopo aver lucidato un bisello di 15° per lato con il coltello da chef, solleva il dorso di un pelo (circa lo spessore di una carta di credito) e fai due passate leggere. Voilà: microbisello istantaneo.

angoli di affilatura dei coltelli

Credito immagine: prosharpeningsupply.com

Angoli inclusivi vs. esclusivi (mezzo angolo vs. angolo completo)

I forum di affilatura amano discutere di numeri, ma metà della confusione deriva da linguaggio di misurazione:

  • Esclusivo / mezzo angolo – Solo un lato. 15° per lato = un bordo inclusivo di 30°.
  • Inclusivo / angolo completo – Entrambi i lati combinati. Il "bordo a 30°" del tuo sistema guidato è già incluso.

Perché è importante: fai riferimento alla dicitura riportata sul tuo jig, alle specifiche del produttore o alla tabella di affilatura. Se il tuo jig riporta "20°", chiediti: per lato o in totale? Una lettura errata raddoppia (o dimezza) la smussatura e ne compromette la coerenza.

Come il tipo di acciaio influenza l'angolo ottimale

L'acciaio non è solo "metallo": è un cocktail di carbonio, cromo, vanadio e altro ancora. Ogni ingrediente influenza la durezza (la resistenza alle ammaccature) e la tenacità (la resistenza alle scheggiature). La scelta dell'angolazione dipende da questo equilibrio.

Famiglia Steel Gamma HRC Punto ottimale dell'angolo (per lato) Perché
Alto tenore di carbonio (1095, W2) 56 - 60 18 - 22 ° Duro ma non super duro: necessita di "carne" dietro il bordo
Cucina in acciaio inossidabile (X50CrMoV15, VG-10) 56 - 60 15 - 20 ° Il cromo aumenta la resistenza alle macchie; la durezza moderata gestisce gli angoli medi
Metallurgia delle polveri “super” (S35VN, Elmax, MagnaCut) 60 - 64 12 - 17 ° I carburi fini + l'elevata durezza mantengono gli smussi ultra-affilati più a lungo
Ultraduro ma fragile (ZDP-189, nicchia 65 + HRC) 65 - 67 10 - 15 °
*con microbisella*
Taglio incredibile; una torsione su una tavola può scheggiarla: rinforzare con una microbisellatura

Regola del pollice:
Più difficile = puoi dimagrire, non è obbligatorio.
Più resistente = dovresti usare uno spessore maggiore, a meno che l'acutezza allo stato puro non sia essenziale per la tua missione.

Ricorda, il tuo guida all'angolo di affilatura dei coltelli è efficace solo quanto l'acciaio sotto la smussatura: scegli con saggezza, affila con precisione e lascia che la geometria faccia il grosso del lavoro.

angoli di affilatura

Credito immagine: echefknife.com

Angoli di affilatura standard dei coltelli in base al tipo di coltello

Per un rapido orientamento tra i più comuni tipi di coltelli, utilizzare la tabella sottostante per abbinare ogni lama al suo angolo di affilatura ideale prima di immergersi nelle spiegazioni dettagliate.

Coltelli da cucina occidentali (20 – 22° per lato)

I coltelli da cuoco, gli sbucciatori e le lame multiuso tedeschi e francesi sono costruiti attorno a una durezza moderata (circa 56–59 HRC) e a una doppia bisellatura versatile. Affilandoli a 20-22 ° per lato (≈ 40–44° inclusi) fa tre cose:

  1. Durata sulla tavola – Non tollerano il contatto con le ossa e i tavoli di preparazione in acciaio inossidabile.
  2. Manutenzione indulgente – Bastano pochi colpi distratti con un'affilatrice a strappo per far rotolare il filo con la stessa facilità con cui si farebbe con una smussatura più sottile.
  3. Prestazioni a tutto tondo – Con questa angolazione “media” puoi tagliare a dadini le cipolle, il pollame e persino dividere in due un’aragosta senza che si scheggi.

Punta Pro: Se desiderate un tocco di piccantezza in più per le bucce di pomodoro, impostate la bisellatura primaria a 18°, ma completate con una rapida bisellatura a 22°. Otterrete un sapore più intenso senza sacrificare la longevità.

Coltelli da cucina giapponesi e lame a bisello singolo (12 – 17° per lato)

Acciai più duri (VG-10, SG2, Bianco #2) e, in molti casi, un rettifica a bisello singolo lasciare Coltelli giapponesi indossare angoli ultra-acuti:

  • Gyuto, santoku, nakiri a doppia smussatura: 15-17 ° per lato
  • Yanagiba, usuba e deba tradizionali a smusso singolo: 12-15 ° sullo smusso, sul lato piatto

Perché così acuto?

  • I carburi fini presenti nelle polveri e negli acciai ad alto tenore di carbonio mantengono un filo sottile più a lungo rispetto alle leghe occidentali.
  • Nella preparazione del sushi o del kaiseki, il rilascio e la precisione del cibo sono più importanti della forza bruta.

Maneggiare con cura: Lische di pesce dure, taglieri in vetro e lavaggi in lavastoviglie scheggeranno un bordo con un'inclinazione di 14° in pochi secondi. Tenete a portata di mano una saya rivestita in feltro o una protezione per la lama e ritoccate con una pietra di finitura (grana 6000+) anziché con un dispositivo a strappo.

Coltelli tascabili e da esterno (18 – 22° per lato)

Cartelle, multiutensili e attrezzi da bushcraft per il trasporto quotidiano lame fisse vivere nel 18-22 ° larghezza di banda. Ecco perché:

La maggior parte dei coltelli tascabili acciai (S35VN, 154CM, D2) sono sufficientemente dure da supportare bordi con un'inclinazione inferiore a 20°, ma la sabbia e lo sporco presenti nelle attività all'aperto agiscono come carta vetrata; una smussatura leggermente più spessa aumenta la sicurezza.

Lame da caccia, da filetto, da mannaia e altre lame speciali

Impostalo: Se il coltello da filetto si scheggia su costole spesse, aggiungi rapidamente un micro-bisello di 18°. Se la mannaia si blocca nella cartilagine, assottiglia il bisello principale a 22°, ma mantieni un micro-bisello di 28° vicino al tallone.

Panoramica dell'angolo

 

Categoria coltello Angolo di affilatura
(per lato)
Caso d'uso primario Note / Modifiche
Cucina occidentale 20 - 22 ° Preparazione generale del cibo Aggiungi un bordo da 18° e un microbisello da 22° per un morso extra
Doppio smusso giapponese 15 - 17 ° Taglio di precisione Utilizzare pietre fini; evitare il contatto con le ossa
Giapponese a smusso singolo 12 - 15 ° Sushi, Katsuramuki Il lato piatto rimane a 0°
Pocket / all'aperto 18 - 22 ° EDC, sopravvivenza Aggiungere microbisellatura a 22° per uso intensivo
Specialità: mannaia 25 - 30 ° Osso, cartilagine Geometria del bordo > nitidezza grezza
Specialità: filetto 12 - 15 ° Sfilettatura del pesce Rinforzare con microbisello da 18° vicino all'elsa

takeaway chiave: Adatta il tuo angolo ad entrambi capacità di acciaio e richiesta di compitoUn coltello da cuoco occidentale affilato a 15° può sembrare katana affilato, ma scheggia un osso di pollo. Al contrario, un macete Affilato a 30° non scivolerà mai attraverso un pomodoro, eppure sopravviverà nella giungla. Scegli la smussatura giusta e il tuo filo ti servirà, non ti ostacolerà, fetta dopo fetta.

Tabella degli angoli di affilatura dei coltelli

Credito immagine: lavoro nitido

Scegliere l'angolazione migliore per affilare un coltello

Scegliere un angolo di affilatura non è un'operazione azzardata; è il punto in cui si intersecano la durezza dell'acciaio, la capacità di taglio e la durata del filo. Trova il punto ideale e il tuo coltello sarà affilato chirurgicamente e rimarrà tale a lungo dopo l'ultimo taglio.

Mantenimento del bordo vs. nitidezza grezza: trovare il punto giusto

Pensa all'angolo di smusso come a un'altalena:

  • Più ripido e più spesso (≈ 22–30° per lato)
    Il bordo dura più a lungo perché c'è più metallo dietro, ma il morso iniziale sembra più smussato.
  • Più piatto e sottile (≈ 10–17° per lato)
    Il coltello scivola sul cibo come la seta, ma la sua lama affilata come un laser è più facile da arrotolare o scheggiare.

Punta al punto di incrocio dove la durezza del tuo acciaio e le tue abitudini di taglio si incontrano. Una fascia media 18-20 ° per lato sulla maggior parte degli acciai da cucina o EDC (VG-10, S35VN, X50CrMoV15) rende la preparazione della cena senza sforzo e Sopravvive a un incontro occasionale con un osso di pollo o un pezzo di plastica. Usate un diluente solo se:

  • Il tuo coltello ha una durezza di 60+ HRC e tu coccoli il bordo, o
  • La massima precisione (sushi, caping) è più importante della longevità.

Al contrario, aumenta la temperatura di 2–3° se noti micro-scheggiature, bordi che si arrotolano o se ti ritrovi ad affilare la lama più di una volta alla settimana.

Selezione dell'angolo basata sull'attività

Controllo di realtà: Un singolo coltello da chef può consumarsi Tutto Angoli: ad esempio, 18° lungo la maggior parte del ventre per il taglio, 22° vicino al tallone per il lavoro sulle articolazioni. I micro-biselli facilitano questa doppia personalità: affilate l'intero filo a 18°, quindi aggiungete tre delicate passate a 22° fino all'ultimo centimetro.

Angoli di fabbrica, personalizzazione e quando riprofilare

Conoscere la linea di base

  • Victorinox, Wüsthof, Opinel—≈ 20°
  • Shun, Global—≈ 16°
  • Cartelle Benchmade—≈ 17–20°
  • I produttori scelgono una via di mezzo sicura per gli utenti di massa, non per Tu.

Motivi per scegliere la personalizzazione

  • Nuovo focus sul taglio (passaggio dai lavori in campeggio ai lavori in cucina).
  • Aggiornamento dell'acciaio (il tuo vecchio 440A è ora CPM-S35VN: un acciaio più duro può essere più magro).
  • Ergonomia (le ampie smussature impediscono che il cibo si attacchi e si sollevi durante la preparazione delle verdure).

Quando riprofilare completamente

  • Il bordo è così spesso che incastra il cibo o il cartone.
  • Le scheggiature sono profonde e non scompaiono con i normali ritocchi.
  • Si passa da un angolo di inclinazione di 40° a uno di 30° (o viceversa) per un nuovo scopo.

Flusso di lavoro professionale: Riprofilare una volta con una pietra a grana grossa (grana 220-400) per ripristinare la geometria. Da quel momento in poi, mantenerla con una leggera affilatura o una bacchetta di ceramica fine; in questo modo si tocca l'acciaio solo dove serve e l'angolo "sweet spot" rimane stabile per mesi, non giorni.

acquistare coltelli personalizzati

Tabella stampabile dell'angolo di affilatura dei coltelli

Scarica qui il file PDF stampabile.

Coltello / Compito Angolo consigliato
(per lato)
Note rapide
Coltelli da cucina occidentali 20 - 22 ° Durata e affilatura bilanciate
Doppio bisello giapponese (gyuto, santoku) 15 - 17 ° Taglio fine; acciai più duri
Giapponese a bisello singolo (yanagiba, deba) 12 – 15° (un lato) Bordo laser per sashimi; dorso piatto
Coltelli tascabili/da esterno 18 - 22 ° Versatile per le attività quotidiane e il bushcraft
Scuoiatura / incappucciatura 15 - 18 ° Tagli sottilissimi; controllo elevato
Filetto di pesce 12 - 15 ° Scivola attraverso la carne delicata
Mannaia / tritaossa 25 - 30 ° La smussatura spessa assorbe l'impatto osseo
Machete / kukri 24 - 28 ° Divide la vegetazione fibrosa; resiste agli abusi

grafico della nitidezza

Credito immagine: knifegrinders.com.au

Preparazione al successo: pietre, ghiaia e attrezzatura

Un angolo di affilatura regolato è inutile se la superficie sottostante lama è sbagliato o il tuo jig traballa. Inizia abbinando sistema abrasivo, graniglia e tenuta sia in base al tuo acciaio che al tuo livello di abilità, quindi blocca i gradi scelti.

Pietre per affilatura e progressione della grana (grossolana → lucidante)

Suggerimento: Se hai poco tempo, tieni una combinazione di due pietre (1/000) vicino al lavandino. Questa coppia copre il 6% della manutenzione.

Guide angolari, maschere e cunei

 

  • Cunei di plastica a clip (10°, 15°, 20°): si aggancia alla colonna vertebrale ed è ideale per i principianti che vogliono imparare la memoria muscolare.
  • Guide a rulli magnetici: Guidare lungo la pietra; mantenere l'angolazione per tutta la corsa.
  • Cuneo in legno duro fai da te: Taglia un blocco a 20°; appoggia il dorso della lama su di esso mentre affili. Nessuna tecnologia, nessun costo.

Usali solo finché il tuo polso non ricorda il tono, poi diminuisci gradualmente per sviluppare la finezza della mano libera.

Sistemi guidati (Spyderco Sharpmaker, Lansky, Wicked Edge)

Scegli un sistema se per te la ripetibilità è più importante della velocità di affilatura.

Affilatrici elettriche e motorizzate — Impostazioni angolari integrate

Le moderne macchine a trazione (Work Sharp, Chef'sChoice) incanalano la lama tra nastri o dischi abrasivi impostati su un angolo inclusivo fisso—spesso 15° o 20°. Sono:

  • Incredibilmente veloce — un coltello smussato può essere riparato in meno di un minuto.
  • Creazione di stime — le guide interne eliminano le oscillazioni.

Ma anche:

  • Rimuovere l'acciaio in modo aggressivo, usandolo con parsimonia sulle lame giapponesi sottili.
  • Offrono opzioni di angolazione limitate: ottime per i taglierini, meno per la profilazione personalizzata.

Bottom line: Scegli gli abrasivi e l'hardware più adatti al tuo acciaio, al tuo budget e alla tua pazienza. Una progressione corretta e una guida stabile trasformano la teoria dell'angolo in una realtà nitidissima.I migliori affilacoltelli]

Guida passo passo all'affilatura dei coltelli

Pronti a trasformare la teoria in un filo tagliente? Seguite la sequenza qui sotto: ogni fase si basa sulla precedente, quindi resistete alla tentazione di saltare subito e finirete con una lama che scivola attraverso la carta come se non ci fosse.

Creazione dello smusso primario e creazione di una bava

 

  1. Imposta l'angolo. Blocca la lama nel tuo jig o inclina il polso finché il dorso non raggiunge l'inclinazione desiderata. (Una moneta sotto il dorso di un coltello da cuoco largo 25 mm dà circa 15°; due monete circa 20°.)
  2. Iniziare con una pietra a grana grossa o media (220 – 1). Lubrificare prima le pietre ad acqua per 2–3 minuti; le pietre ad olio necessitano di una leggera pellicola di olio minerale.
  3. Spingere o tirare con una pressione uniforme. Muovi la lama dal tallone alla punta, mantenendo la colonna vertebrale ancorata alla stessa altezza. Conta i movimenti (ad esempio, 10 per lato) per mantenere la simmetria.
  4. Cerca la bava. Passare la punta di un dito operanti in (mai lungo) il bordo; un labbro sottile come un filo significa che gli smussi ora si incontrano in un punto. Nessuna bava? Continua ad affilare: il taglio diventa netto solo quando l'acciaio incontra l'acciaio.
  5. Capovolgi e ripeti. Macinare l'altro lato finché la macina non si gira in modo netto; questo assicura che l'apice sia centrato.

Punto di controllo: Un motivo a graffi grigio opaco, una sbavatura su tutta la lunghezza e linee smussate dritte confermano che la geometria è impostata.

Raffinazione, lucidatura e sbavatura

 

  1. Progresso attraverso pietre più fini (1 → 000 → 3 +). Ogni salto dovrebbe almeno dimezzare la grana precedente per cancellare efficacemente i graffi.
  2. Ridurre della metà la pressione su ogni grana più fine. Lascia che sia l'abrasivo, non il tuo braccio, a tagliare: una forza eccessiva "cancellerebbe" l'angolo appena ottenuto.
  3. colpi singoli alternati da sinistra a destra alla fine di ogni grana per restringere la bava fino a quando quasi scompare.
  4. Polacco per scivolare. Su una pietra da finitura (8-000) o su una bacchetta di ceramica fine, utilizzare solo passate di trascinamento. Questo lucida l'apice senza spostare una grossa bava avanti e indietro.
  5. Prova di abrasione. Passa delicatamente il bordo lungo una linea nera con un pennarello indelebile sulla plastica. Se la raschia fino a renderla sottile senza morderla, la lucidatura è completa.

 

Affilatura, microdentature e bordi lucidati a specchio

 

  1. Caricare una cinghia di cuoio con ossido di cromo verde o pasta diamantata (1 µm).
  2. Posizionare la lama con il dorso in avanti, sollevare fino a quando lo smusso tocca la pelle, quindi tirare lontano dal bordo, mai dentro, per evitare di tagliare la coramella.
  3. Ripetizioni leggere e veloci (10-15 per lato) allineare eventuali denti microscopici lasciati dalla lavorazione della pietra e rimuovere i residui di polvere di sbavatura.
  4. Micro-bisellatura opzionale. Sollevare il dorso dello spessore di un biglietto da visita e passare delicatamente la spatola 2-3 volte; l'ulteriore 1-2° aumenta la resistenza alle scheggiature senza smussare la lama.
  5. Prova a fette di carta. Tagliare nettamente la carta da giornale con un taglio a spinta. Un lampo di specchio sulla smussatura e quel taglio senza sforzo equivalgono a missione compiuta.

 

Ricorda: La manutenzione richiede pochi minuti se si affila leggermente dopo ogni utilizzo; si passa alle pietre più grosse solo quando si notano scheggiature o segni di smussatura evidenti. Padroneggiando questo ciclo in tre fasi, l'angolo di affilatura scelto rimarrà preciso al laser per mesi.

angolo di affilatura del coltello

Credito immagine: Lansky

Mantenere l'angolazione: coerenza e controllo della pressione

Anche la geometria perfetta dello smusso non rimarrà perfetta se ogni passata oscilla di uno o due gradi. Di seguito sono riportate le abitudini e i "titoli" che consentono agli affilatori esperti di mantenere angoli solidi come la roccia, anche quando lavorano a mano libera su una pietra da banco.

Esercizi a mano libera e suggerimenti per la memoria muscolare

Dedica dieci minuti a questi esercizi prima di sessioni di affilatura serie e la memoria muscolare fisserà l'angolazione quasi automaticamente.

Errori comuni: oscillazione, sollevamento della colonna vertebrale, bordi "a banana"

 

  1. Dondolare la punta o il tallone – Facendo rotolare il coltello come un'altalena, si allarga la smussatura alle due estremità e la si assottiglia a metà lama.
  2. Sollevamento della colonna vertebrale a metà bracciata – Crea una sporgenza convessa che si opacizza più velocemente ed è più difficile da mantenere (il temuto bordo “a banana”).
  3. Sovrapressione su pietre grossolane – Scava una scanalatura, riscalda l’apice e arrotonda l’angolo impostato con precisione.
  4. Affrettare il capovolgimento – Cambiare lato prima che si formi una bava completa provoca un apice decentrato e una sensazione frastagliata.

Individuazione del problema: Tenere il bordo del coltello rivolto verso l'alto sotto una lampada: una macchia piatta e lucida segnala che la smussatura è ora convessa e ha superato l'angolo previsto.

Come riparare un bordo affilato con l'angolazione sbagliata

Oscillazione minore (≤2°)

  • Salvataggio con microbisello: Inclina di altri 2° e dai 3-4 colpi leggeri con una pietra media. Riallineerai l'apice senza rimuovere troppo acciaio.

Errore moderato (bordo a banana o smussi asimmetrici)

  1. Colora entrambi i lati con un pennarello indelebile.
  2. Iniziare con una pietra a grana 400-600 desiderato angolo.
  3. Macinare fino a quando il pennarello scompare uniformemente e la fresa si gira da un lato all'altro senza opporre resistenza.
  4. Passare a grane più fini e completare la lavorazione come di consueto.

Grave errore di angolazione (bordo troppo spesso o sottile)

  • Riprofilazione completa: Passare a una grana 120-220 e affilare fino a ottenere una smussatura piatta e uniforme sulla lama. Certo, è un processo lento e sacrificale, ma ripristina la geometria una volta per tutte.
  • Se il tempo o l'abilità sono scarsi, fissare la lama in un sistema guidato (Lansky, Wicked Edge) per garantire la simmetria durante la fase di rimozione dell'acciaio pesante.

Punta Pro: Dopo ogni correzione, incidi la nuova angolazione nei tuoi appunti o sul nastro adesivo blu da imbianchino attaccato al manico. Il ritocco successivo partirà dalla tonalità giusta, evitando così di ripetere gli errori.

Padroneggiando questi controlli di coerenza e questi trucchi correttivi, il tuo coltello manterrà l'angolazione scelta molto più a lungo, il che significa tagli più netti e meno viaggi di ritorno alla pietra grezza.

Credito video: Forniture per l'affilatura

Risoluzione dei problemi e domande frequenti

Anche i piani di affilatura più elaborati possono incontrare qualche intoppo, e le stesse domande si presentano ogni volta che una lama si comporta male. Le risposte rapide qui sotto chiariscono i più comuni dubbi sull'angolazione, così potrete tornare a incidere fette pulite e senza vibrazioni in pochi minuti.

Con quale angolazione dovrei affilare i coltelli da cucina?

Per la maggior parte dei coltelli da cuoco, multiuso e da cucina occidentali 20 – 22° per lato (≈ 40 – 44° inclusi) raggiunge il miglior equilibrio tra affilatura e resistenza alle scheggiature. Se il tuo coltello è realizzato in acciaio inossidabile giapponese o PM più duro (≥ 60 HRC) e raramente colpisci l'osso, puoi tranquillamente chinarti verso 18°—per una maggiore durata, basta rifinire con una microbisellatura di 20°.

Qual è il grado medio del coltello da chef?

I bordi di fabbrica dei principali marchi occidentali (Wüsthof, Victorinox, Sabatier) vengono macinati tutt'intorno 20° per latoI produttori giapponesi come Shun o Global in genere spediscono più vicino a 15 - 17 °Misuralo con un'app goniometrica per smartphone o confrontando la smussatura con quella preimpostata di un sistema guidato e notando la fessura che si trova a filo.

Vale la pena ricorrere alla microbisellatura multi-angolo?

Sì, se fatto intenzionalmente.

  • Smusso primario (ad esempio 17°) garantisce un taglio senza sforzo.
  • Micro-bisello (aggiungere 2–3°) rinforza solo gli ultimi 0.5 mm di acciaio, riducendo i trucioli e preservando gran parte della sensazione laser.
    Bastano due rapidi e leggeri colpi con un'angolazione elevata su una pietra fine o una coramella e la durata del filo su acciai fragili come VG-10 o ZDP-189 sarà quadruplicata.

 

Con quale frequenza devo ripristinare l'angolazione?

Se si affilano leggermente dopo ogni sessione e si ritocca con una pietra fine quando i tagli a spinta attraverso la carta iniziano a impigliarsi, potresti andare avanti per 6-12 mesi (uso domestico) prima che sia necessaria una nuova profilatura completa. Riaffilare prima se:

  • I microchip ricompaiono dopo ogni ritocco.
  • La smussatura si è ispessita a causa delle ripetute levigature.
  • Si cambia compito, ad esempio si riutilizza un coltello da campeggio per usarlo in cucina.

 

Come faccio a sapere se la temperatura in casa è davvero di 20 gradi?

  1. Trucco con il pennarello: Colorare la smussatura, dare qualche pennellata; rimozione uniforme dell'inchiostro = angolazione corretta.
  2. Misuratore di monete: Un nichelino statunitense (o una moneta da 1 euro) sotto un dorso di 25 mm di larghezza ha un'inclinazione di circa 15°; due nichelini sovrapposti hanno un'inclinazione di circa 20°. Misura la spinta a mano libera.
  3. Cubo angolare digitale: I cubi magnetici economici rilevano l'angolo tra la spina dorsale e la pietra con una tolleranza di 0.1°.
  4. Controllo guidato del sistema: Fissare il coltello in un Lansky/Wicked Edge, impostare 20° e verificare se le pietre seguono il bisello esistente senza graffiarlo.

Esegui uno qualsiasi di questi test una volta e la tua memoria muscolare ti manterrà sulla giusta strada per ogni futura sessione di affilatura.

Conclusione e guida rapida all'angolazione

Se vuoi ricordare solo un principio, usa questo: l'angolo guida tuttoLa geometria del bisello determina quanto è affilato il tuo coltello il primo giorno, quanto a lungo resiste al morso e quanto facilmente puoi ripristinarlo mesi dopo. Scegli un'angolazione che si adatti sia all'acciaio che alle tue attività, segui una progressione equilibrata della grana e mantieni dei colpi costanti: il resto è solo memoria muscolare e manutenzione.

Promemoria rapido

Attacca questo foglietto illustrativo nella tua cassetta degli attrezzi, tieni una versione stampata della tabella completa vicino alle tue pietre e non avrai più dubbi su quale angolazione impostare. Padroneggia l'angolazione, mantienila con una leggera affilatura e ogni taglio, che sia di sashimi o di alberello, sarà senza sforzo. Buona affilatura!

Autore: Aleks Nemtcev | Coltellinaio con oltre 10 anni di esperienza | Connettiti con me su LinkedIn

Riferimenti:

Come affiliamo knifeaid.com

Tutto sull'affilatura degli angoli Coltelli e strumenti

Ulteriori consigli e teorie sull'affilatura degli angoli per i coltelli sharpeningsupplies.com

Angoli di affilatura inclusi o esclusivi prosharpeningsupply.com

Lascia un commento

Non consentiamo collegamenti nei commenti. Qualsiasi commento contenente collegamenti verrà rifiutato.

Grazie per il tuo commento, è attualmente in fase di revisione.
Compila tutti i campi per commentare!

Commenti

  • Miro

    Grazie. Tutto ciò che è stato scritto e spiegato in dettaglio è OK.

  • Odell Robinson

    Grazie per le tue informazioni di affilatura, molto utili

  • Abdullah può

    Buona giornata,
    Quale dovrebbe essere l'angolazione del coltello per doners?

Materiali correlati
05.06.2025
Perché l'angolo di affilatura è importante. Hai mai affettato un pomodoro maturo solo per vedere la lama scivolare sulla buccia invece di scivolare? Nove volte su dieci la colpa non è dell'acciaio, della pietra o della tecnica, ma dell'angolo. In questa guida all'angolo di affilatura dei coltelli, scoprirai come pochi gradi possano fare la differenza tra un filo affilato al laser che dura settimane e un bisello frastagliato che si smussa dopo una sola preparazione di una cena.
Leggi
25.01.2025
Creare portachiavi in ​​paracord e cordini per coltelli è stato un percorso gratificante che unisce creatività, praticità e un pizzico di competenza in materia di sopravvivenza.
Leggi
20.09.2016
La mostra al Sofia Expo Center dal 15 al 18 settembre 2016 è stata la prima introduzione al pubblico bulgaro di NOBLIE - un'azienda di squisito artigianato artistico e prodotti da collezione.
Leggi
Valutazione: 4,7 - 71 Recensioni